la valutazione
posturale.
Durante la valutazione posturale oltre a misurare il parallelismo dei piani posturali bi-pupillare masticatorio, bi-clavicolare e bi-illiaco si analizzano le eventuali disfunzioni dei recettori posturali (occhio, piedi, pelle, apparato masticatore, etc). Un qualsiasi squilibrio dei recettori invia informazioni errate al Sistema Tonico Posturale il quale purtroppo le analizza come verità assolute e manda immediatamente le informazioni al nostro sistema nervoso centrale, che sottostando alle tre sue leggi – fuga dal dolore, miglior baricentro e minor dispendio di energie – ordina di variare la postura corporea (sistema involontario).
“La postura è la posizione complessiva del corpo e degli arti l’uno rispetto agli altri e il loro orientamento nello spazio condizionata dalla forza di gravità.”
(Principi Di Neuroscienze di E. R. Kandel)