Tutte le catene muscolari si allacciano a livello del diaframma e in esso il centro frenico rappresenta il luogo d’incontro dove tutte le catene sono in interconnessione. Esiste una stretta relazione tra DIAFRAMMA, problematiche del TRATTO CERVICALE e il complesso meccanismo del SISTEMA POSTURALE.
Sul piano emozionale la respirazione tende ad aprire le cicatrici emozionali non risolte (pianti e ricordi). L’imprevisto, come lo stress o un incidente, può bloccare in parte il corretto funzionamento del diaframma alterando la corretta posizione.
Sul piano fisico, meccanico e organico quando è coinvolto l’apparato digestivo (stomaco o fegato ingrossato, ulcera gastrica, intestino gonfio) la respirazione viene alterata da un diaframma solo parzialmente libero.
La respirazione e i recettori del nostro corpo sono stimolano il nostro Sistema Tonico Posturale, che risponde con degli adattamenti, coinvolgendo essenzialmente la colonna vertebrale, i cingoli scapolari (le spalle), il cingolo pelvico (il bacino) e i piedi.