Il Tecnico di Posturometria grazie alle sue sofisticate apparecchiature è in grado di fornire al medico curante tutte le indicazioni per una corretta diagnosi e per la verifica dell’efficacia della terapia. Se è misurato è un fatto altrimenti rimane un’opinione.
Si procede con l’osservazione del paziente nella visione olistica cercando di valutare le dismetrie anche le più banali: differenza nella lunghezza dei piedi, rotazioni del corpo eccessive o mancanza delle curve fisiologiche e le linee del viso. Si valuta poi il funzionamento dei nostri ricettori fondamentali che sono: visivo, podalico e stomatognatico, che spesso sono causa di adattamenti posturali impensabili.
Da sempre Mario Arrighi si interessa al benessere delle persone, dapprima con la ricerca e la vendita di attrezzature sportive adeguate ad ogni esigenza. Un inizio di percorso che è stato poi integrato da un attenta osservazione e dagli studi sulla correlazione tra calzature sportive e piede.
Questa sua specializzazione ha portato Mario Arrighi a staccarsi dal commercio e dedicarsi tempo pieno alla lettura della postura, sempre non dimenticandosi delle sue origini… le scarpe sportive sulle quali ha scritto e dedicato una tesi pubblicata all’università “Jean Monnet ” in Belgio, dove spiega come la scarpa nata nel tempo come protezione della cute del piede ora riveste l’abito di ortesi, a sua insaputa, con tutte le relative conseguenze .
Mario ha continuato a studiare e partecipare a corsi: cofondatore a Lugano dell’A.P.I. SUISSE – Associazione per lo studio posturale con metodo Di Rocca con relativa pubblicazione, Pancafit col metodo Raggi e vari corsi di massaggi per approdare alla scuola Kern School di Milano che si occupa della formazione della figura di Massoterapista.
università degli studi di sienA
universitÉe europÉenne de bruxelles